MENU

La Presentazione del Signore

La Presentazione del Signore

di Santa Riggio

Oggi è la festa della luce, ma soprattutto di Colui che è la Luce, Cristo.

Egli viene presentato al tempio da sua Madre Maria e da San Giuseppe ed è un momento di grande gioia che sembra essere offuscata dalle parole di Simeone:

“Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione...ma a te una spada trafiggerà l’anima.” (Cf Lc 2, 34-35)

Con queste parole Maria ebbe la dolorosa conferma delle pene che deve patire Suo Figlio, allora viene spontaneo chiedersi: perché oggi si festeggia la Luce?

Perché Gesù è la Luce che illumina il nostro cuore spesso offuscato dalle tenebre, ma sappiamo con certezza che ci possiamo affidare a quel bagliore di luce che ci protegge e ci guida al Padre.

“Un’ immagine che Gesù propone ai suoi discepoli è quella della luce: «Voi siete la luce del mondo». La luce disperde l’oscurità e consente di vedere. Gesù è la luce che ha fugato le tenebre, ma esse permangono ancora nel mondo e nelle singole persone. È compito del cristiano disperderle facendo risplendere la luce di Cristo e annunciando il suo Vangelo. Si tratta di una irradiazione che può derivare anche dalle nostre parole, ma deve scaturire soprattutto dalle nostre «opere buone» (v. 16). Un discepolo e una comunità cristiana sono luce nel mondo quando indirizzano gli altri a Dio, aiutando ciascuno a fare esperienza della sua bontà e della sua misericordia. Il discepolo di Gesù è luce quando sa vivere la propria fede al di fuori di spazi ristretti, quando contribuisce a eliminare i pregiudizi, a eliminare le calunnie, e a far entrare la luce della verità nelle situazioni viziate dall’ipocrisia e dalla menzogna. Fare luce. Ma non è la mia luce, è la luce di Gesù: noi siamo strumenti perché la luce di Gesù arrivi a tutti.” (Papa Francesco, Angelus 9 febbraio 2020).

Nel tempio Gesù viene incontro a noi e noi andiamo verso di Lui, perché in questo Bambino nato per tutti noi, c’ è la promessa di un futuro pieno di speranza.

Questa festa, da qualche anno, ha assunto un significato importante nella mia vita, poiché, insieme ai miei familiari, abbiamo risposto alla chiamata di Gesù accogliendo Alma nella nostra famiglia, dandole la possibilità di avere quel futuro di speranza che le era stato negato.

Allora questa ricorrenza può assumere in tutti noi il suo vero significato, perché quando permettiamo a questa Luce di avvolgere il nostro cuore, diventiamo persone migliori, ma soprattutto diventiamo testimoni del Suo Amore.

 

in Evidenza

CHE COS’È LA QUARESIMA?
Tempo di digiuno, preghiera e carità; cammino di conversione e di rinnovamento spirituale

CALENDARIO EVENTI

Prossimi eventi

CATECHESI FCIM VILLA TROILI
Tema: "Sul Catechismo della Chiesa Cattolica"

RITIRO SPIRITUALE
Tema: "Sulla preghiera - Signore rendimi ogni giorno"

DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...

Dona alla fondazione

La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria

ABBONATI ALLA RIVISTA |

NEWSLETTER

La newsletter è uno strumento per rimanere sempre in contatto con noi e per essere sempre aggiornati sulle principali attività della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Iscrivendoti riceverai gratuitamente notizie brevi, links ad articoli.

Pillole di SpiritualiTà